Domande generali
Prodotti per lo sci & Set up
Attacchi da sci
Garanzia & Contatto
Sponsorizzazione, cooperazione e comunità
Domande per bambini
Domande sulla razza
Domande sui tour
DOMANDE SPECIFICHE SUI PRODOTTI IN TOUR
Domande sul freeride
Qual è lo sci Völkl adatto alle mie esigenze?
Ti raccomandiamo vivamente di affidarti a un rivenditore autorizzato: potrà aiutarti a trovare il modello e la taglia più adatti alle tue necessità. In base al tuo livello, alle condizioni e al terreno di sciata che preferisci, alla tua altezza e al tuo peso, ti potrà aiutare a trovare l’impostazione migliore. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Posso acquistare direttamente da voi?
Noi non abbiamo un canale di vendita diretto. Abbiamo però una vasta rete di rivenditori estremamente competenti, da noi formati per offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile. Con il nostro dealerfinder puoi individuare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Che differenze ci sono tra i prodotti che offrite?
Per confrontare meglio le caratteristiche dei diversi prodotti che offriamo, puoi usare lo strumento presente sul nostro sito. Vai alla pagina del prodotto e clicca sulle due frecce vicino a “Trova un rivenditore”. Fai lo stesso per il prodotto con cui lo vuoi confrontare.
Per farti consigliare al meglio rivolgiti anche al tuo rivenditore Völkl di zona. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
Posso diventare membro del test team di Völkl?
I nostri prodotti sono testati tutto l’anno dalla nostra squadra di ricerca e sviluppo e dal nostro test team. Collaboriamo costantemente con degli esperti per mantenere i nostri standard di qualità più alti possibile. Facci sapere se pensi di poter dare un contributo al nostro team contattandoci all’indirizzo marketing@mdvsports.com
Dove posso trovare i vostri adesivi?
Per le richieste di adesivi, ti preghiamo di contattare il tuo rivenditore di zona utilizzando il nostro dealerfinder o uno dei nostri rappresentanti locali nella tua nazione. In base al periodo dell’anno e alla disponibilità di adesivi, faremo del nostro meglio per soddisfare la tua richiesta!
Qual è il modo corretto per riporre sci e attacchi durante l’estate?
Chiudi la talloniera e diminuisci il valore Z (valore DIN/ISO) del tuo attacco al minimo, così allevierai la tensione della molla. Attenzione: prima di ricominciare a sciare dovrai far regolare l’attacco da uno specialista! È anche una buona idea oliare leggermente l’attacco con uno spray per proteggerlo dalla corrosione. Il tuo rivenditore di zona saprà consigliarti al meglio e suggerirti i materiali necessari perché i tuoi attacchi Marker continuino a funzionare come nuovi. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
Quale lunghezza di sci è corretta per me?
Vi consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia. Potrà aiutarvi a trovare la lunghezza che più vi si addice.Trovare la taglia giusta non è sempre immediato, poiché dipende dal vostro livello di abilità: gli sciatori più bravi di solito preferiscono sci più lunghi rispetto a quelli di livello intermedio/iniziale. Inoltre la scelta varia anche dal modello, in quanto gli sci da freeride dovrebbero essere più lunghi rispetto, ad esempio, agli sci da slalom in pista. Come regola generale, la lunghezza corretta dello sci si trova tra il mento e la parte superiore della testa.
Come sono fatti gli sci?
Gli sci Völkl sono prodotti e sviluppati a Straubing, in Germania, da un personale estremamente qualificato. Potete fare una visita virtuale della fabbrica, oppure potete anche far far richiesta per una visita guidata nel nostro stabilimento di produzione contattando info@voelkl.de.
Come vengono affilati i bordi dalla fabbrica?
Tutte le lamine degli sci (compresi i modelli Junior Pro e i nuovi modelli Master dalla stagione 2021/22), ad eccezione del FIS Race e dei modelli Adult PRO, sono prodotte e affilate con i seguenti angoli standard: 1,4° di smusso di base, 87,6° di fianco.
Posso sciare con gli sci direttamente dopo l'acquisto?
Tutte le lamine degli sci (compresi i modelli Junior Pro e i nuovi modelli Master dalla stagione 2021/22), ad eccezione del FIS Race e dei modelli Adult PRO, sono prodotte e affilate con i seguenti angoli standard: 1,4° di smusso di base, 87,6° di fianco. Tuttavia, consigliamo di applicare la cera prima di sciare per ottenere le migliori prestazioni. Contattate il vostro rivenditore locale per avere i migliori consigli sulla sciolina in base alla vostra posizione. Inoltre, gli attacchi devono sempre essere montati e regolati da un tecnico certificato. Potete trovare il rivenditore più vicino a voi attraverso il nostro dealerfinder, che sarà in grado di assistervi.
In che punto devo montare l’attacco sullo sci?
Su molti sci è indicata una linea che suggerisce la posizione del centro dello scarpone. È anche possibile montare l’attacco più vicino alla punta o alla coda dello sci. Se l’attacco è posizionato più vicino alla punta, sarà più facile curvare. Se è posizionato verso la coda, lo sci si comporterà più solidamente alle alte velocità. In ogni caso, dovrai recarti da un rivenditore autorizzato per farlo montare nel modo corretto. Con il nostro dealerfinder puoi individuare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Posso rimontare il mio attacco?
Certo, generalmente è possibile rimontare un attacco Marker. Però questa procedura andrà eseguita da un rivenditore autorizzato Marker per garantire il corretto montaggio e una funzione di sgancio idonea.
Ho uno scarpone GripWalk, è compatibile con qualunque attacco?
L’attacco deve essere compatibile con GripWalk. Gli attacchi compatibili con GripWalk sono riconoscibili dal logo GripWalk nella zona del puntale — gli attacchi con il logo sono già compatibili senza che siano necessarie regolazioni in altezza. Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con GripWalk visita il sito: https://www.grip-walk.com/
Potete mandarmi un modello per il montaggio individuale?
Purtroppo, per ragioni di sicurezza, non possiamo fornire ai nostri clienti istruzioni per il montaggio in autonomia. Comunque, se hai domande riguardo a montaggio e assemblaggio, ti raccomandiamo di rivolgerti al rivenditore presso il quale hai acquistato il tuo prodotto Marker. Se non riesci a contattarlo, ti preghiamo di rivolgerti al rivenditore Marker più vicino a te, che puoi trovare usando il nostro dealerfinder. Saprà come risolvere il tuo problema.
Ho un attacco GripWalk. Che cosa significa? Posso usarlo con uno scarpone che non è GripWalk?
Sì, puoi. Gli attacchi compatibili con GripWalk possono essere usati con suole da sci alpino standard (ISO 5355) e con suole GripWalk.
Come regolo la lunghezza della suola sul mio attacco?
Ti raccomandiamo di rivolgerti a un rivenditore Marker. Regolerà l’attacco e ti spiegherà come farlo se dovessero capitare altre occasioni in futuro. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore più vicino a te.
Come faccio a sapere qual è il valore di DIN corretto? Come regolo il valore di DIN sul mio attacco?
L’impostazione del valore di DIN varia in base a peso corporeo, altezza, età, livello dello sciatore e lunghezza della suola dello scarpone. Calcolare e regolare il valore di DIN corretto è responsabilità dei nostri rivenditori autorizzati. È inoltre necessario verificare/controllare il valore di sgancio impostato per mezzo di un’apparecchiatura apposita e, in base al risultato ottenuto, potrebbe essere necessario regolarlo nuovamente.
Quale attacco si adatta al mio sci?
Per i nostri sci Racetiger, Deacon e Flair montiamo attacchi Marker appositamente progettati. Per i nostri sci flat (Freeride, Freestyle, FIS-Racing e Touring) potete trovare gli "attacchi consigliati" sulla pagina del prodotto. Vi consigliamo inoltre di visitare il sito web Marker (https://www.marker.net/en/). Qui troverete molti attacchi che si adattano ai nostri sci. Inoltre, potete chiedere al vostro rivenditore locale, che potete trovare tramite il nostro Dealer Finder (https://www.voelkl.com/en/dealerfinder/).
Scarponi e attacchi sono tutti compatibili tra loro? Il mio scarpone è compatibile con un determinato attacco?
Tutti gli attacchi da sci alpino di Marker sono progettati per essere compatibili con scarponi certificati dalla norma ISO per lo sci alpino (ISO 5355). Tutti gli attacchi da sci-alpinismo con telaio di Marker sono a loro volta progettati per essere compatibili con scarponi certificati in base alla norma per lo sci alpino e a quella per lo sci-alpinismo (ISO 5355 e ISO 9523).
A chi devo rivolgermi in caso di problemi con un prodotto o per presentare reclamo?
Per quanto riguarda la parte danneggiata, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale l’hai acquistata. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
I miei indumentiVölkl sono danneggiati. Dove posso farli riparare?
Sfortunatamente non produciamo più indumenti. Per questo motivo ti suggeriamo di contattare il rivenditore più vicino a te utilizzando il nostro dealerfinder. Se ha a disposizione delle parti di ricambio, sarà in grado di soddisfare la tua richiesta.
Vi ho mandato un prodotto rotto/difettoso in riparazione/manutenzione. Quanto tempo ci vorrà per riaverlo?
Diamo sempre la priorità alla soddisfazione dei nostri clienti e ai servizi pensati per loro, perché vogliamo che tu possa tornare il più presto possibile in montagna a divertirti. Purtroppo però il tempo di elaborazione di queste richieste varia in base al periodo dell’anno. Se ritieni che ci stiamo impiegando troppo tempo, ti preghiamo di contattare il nostro rappresentante nella tua nazione. Verificherà lo stato di avanzamento della tua richiesta.
Che cosa devo fare per far valere il mio diritto di garanzia?
Tutte le richieste soggette a garanzia sono gestite dai nostri rivenditori. Per questo motivo ti chiediamo di portare la tua attrezzatura dal tuo rivenditore Völkl di zona. Stabilirà se è un problema coperto da garanzia e gestirà il reso per te. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore più vicino a te.
Che cosa posso fare se si è spanata una vite?
Per le parti di ricambio, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale hai effettuato l’acquisto. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
Dove posso trovare informazioni sugli attacchi di Marker o dei suoi partner?
Per informazioni on-line dai un’occhiata sul sito Marker. Per il parere di un esperto, puoi chiedere l’assistenza del tuo rivenditore Marker autorizzato di zona. Con il nostro dealerfinder puoi trovare quello più vicino a te.
Dove posso trovare le parti di ricambio?
Per le parti di ricambio, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale hai effettuato l’acquisto. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
È possibile venire sponsorizzati da Marker? Come?
Per le informazioni preliminari riguardo a una sponsorizzazione, rivolgiti al tuo rivenditore locale o a un nostro agente per capire se nella tua area c’è la possibilità di essere sponsorizzati. Se hai già ottenuto buoni risultati in diverse gare o hai già raccolto dei tuoi video, puoi contattare il rappresentante Völkl locale nella tua nazione.
Sono interessato/a a collaborare con voi. Chi devo contattare?
Per domande riguardo a pubblicità/richieste di collaborazione/informazioni di marketing o altro, per favore contatta il tuo rappresentante Völkl locale nella tua nazione.
Con chi posso condividere i miei contenuti sullo sci?
Puoi condividere le tue esperienze sciistiche con il tag @voelklskis su Instagram o spedendoci le foto con un messaggio su Facebook. Vedere i nostri clienti che si divertono e si godono i nostri prodotti è ciò che ci spinge a continuare a migliorare!
Ha senso che bambini e ragazzi sciino con un’interfaccia?
I vantaggi che i giovani traggono dallo sciare con un’interfaccia sono gli stessi che per gli adulti. Però, considerato il loro sviluppo biologico, è più importante che utilizzino un sistema leggero e regolabile per giovani in crescita. Per queste esigenze specifiche abbiamo sviluppato il sistema JUNIOR SPEED TUNE. I vantaggi di questo sistema sono:
- Leggerezza e regolabilità
- Attacco sempre centrato sullo sci
- Si flette liberamente, quindi lo sci mantiene la sua forma naturale
Gli sciatori agonisti usano le interfacce?
Gli atleti di Coppa del Mondo, di Coppa Europa e F.I.S. cercano di aumentare l’effetto leva esercitato sullo sci. Ma, per la sicurezza degli atleti, la F.I.S. ha stabilito delle altezze massime permesse (vedi sotto). I vantaggi delle interfacce da gara come la PISTON CONTROL SL o la GS INTERFACE sono: - Attenuazione di colpi e vibrazioni: lo sci può scorrere più velocemente.
- Vi è una minor probabilità che lo scarpone tocchi il terreno e che lo sciatore perda il controllo.
- Maggior controllo degli spigoli per curve precise ad alta velocità.
- Miglior effetto leva: miglior pressione sugli spigoli per i pendii ghiacciati.
- Lo sci si flette liberamente
Quali sono le altezze stabilite dai regolamenti F.I.S.?
Regolamento FIS per l'altezza (sci + piastra + attacchi): bambini max. 50 mm. Junior (dai 15 anni in su) / Adulto max. 55 mm.
Gli inserti pin degli scarponi da sci alpinismo sono tutti standardizzati?
No, gli inserti pin degli scarponi da sci alpinismo non sono standardizzati, pertanto ogni produttore può creare il proprio tipo di inserto (forma / materiale / posizione sullo scarpone).
L'unica norma in materia di scarponi da sci alpinismo è la DIN ISO 9523, che stabilisce la forma e le dimensioni della suola e la superficie di contatto con l'attacco. Non esistono normative riguardanti le specifiche per gli inserti pin degli scarponi.
(p. es. per le superfici di contatto dei "normali" attacchi da sci, ovvero forma e dimensioni. Gli inserti pin dello scarpone non vengono presi in considerazione né da questa norma né da nessun'altra.)
• Ogni produttore di scarponi può progettare gli inserti pin in base alla propria discrezione (e quindi realizzarli come desidera.)
• Alcuni produttori offrono ottimi inserti pin (materiale, taglio, posizione), altri meno.
Gli inserti pin di scarsa qualità presentano valori di sgancio altamente variabili, un'elevata usura degli inserti per pin nello scarpone e una maggiore difficoltà in salita.
Pertanto, segui i consigli del tuo rivenditore di scarponi di fiducia.
La cosa più importante è la leggerezza?! A cosa devo prestare attenzione nella scelta del materiale degli scarponi?
Per molte persone, il fattore decisivo nell'acquisto di un nuovo paio di scarponi da sci alpinismo è la leggerezza. Gli scarponi estremamente leggeri offrono ottime prestazioni in salita. Tuttavia, questo tipo di scarponi sono spesso anche più soffici e pertanto non presentano la rigidità ottimale per una buona trasmissione di potenza dal piede alla punta dello sci in discesa.
Un'indicazione approssimativa della stabilità dello scarpone da sci alpinismo è data dal numero delle leve: più sono numerose, più lo scarpone è stabile. Ad esempio, gli scarponi da competizione hanno un numero di leve ridoto (una o due), per pesare meno. Al contrario, gli scarponi da freeride hanno spesso quattro leve. Tre leve sono un ottimo compromesso tra i due modelli.
Occorre sapere che, in determinate situazioni, uno scarpone troppo morbido può causare uno sganciamento errato o poco preciso.
Pertanto, prima di effettuare l'acquisto, rifletti sull'uso che farai dei tuoi scarponi.
A cosa devo prestare attenzione durante il mio primo skitour?
Per prima cosa, acquisisci dimestichezza con l'attrezzatura facendo pratica in un luogo sicuro e familiare.
Regolazione dell'attacco in assetto di salita, regolazione delle diverse modalità di camminata (variante 0 gradi e sistema di aiuto alla salita), regolazione dell'assetto di discesa, opzioni di bloccaggio della punta tramite attacchi pin, esercitarsi all'inserimento e allo sgancio dell'attacco.
(leva anteriore, leva posteriore, leva su, leva giù, torsione della leva…. )
L'utilizzo degli attacchi da sci alpinismo richiede allenamento e conoscenze tecniche di base. Possono verificarsi diversi errori che impediscono all'attacco di sganciarsi in caso di caduta.
Gli attacchi pin sono molto meno comodi da inserire rispetto ai normali attacchi da sci.
Si consiglia agli utenti inesperti di osservare attentamente l'attrezzatura prima di iniziare il loro primo skitour.
Un impiego non sicuro dell'attrezzatura o condizioni non ottimali (ghiaccio / forti pendenze / vento / oscurità ecc.) possono facilmente mettere in difficoltà gli utenti poco esperti.
Pertanto, prima di iniziare lo skitour, acquisisci dimestichezza con la tua attrezzatura e le sue modalità di funzionamento. Allenati su terreni semplici. Non iniziare mai l'attività sportiva da solo e nei primi tempi fatti accompagnare da uno sciatore esperto.
Gli scarponi da sci alpinismo sono tutti compatibili con qualsiasi tipo di attacco pin?
No, gli scarponi da sci alpinismo non sono tutti compatibili con qualsiasi tipo di attacco pin.
La norma DIN ISO 9523 in materia di scarponi per sci alpinismo e la DIN ISO 13992 sugli attacchi da sci alpinismo garantiscono che gli scarponi da sci alpinismo e gli attacchi conformi alle rispettive norme siano sempre compatibili tra loro.
Tuttavia, non sempre i produttori di scarponi e i produttori di attacchi da sci alpinismo si attengono a queste norme. Il motivo è che preferiscono seguire le proprie idee in materia di peso, design, realizzazione o altre caratteristiche esclusive che l'applicazione della norma non permette di ottenere.
Pertanto, non tutti gli scarponi da sci alpinismo sono compatibili con un qualsiasi tipo di attacco.
Questo causa spesso confusione in negozio e può portare alla scelta e all'utilizzo di combinazioni errate di scarponi e attacchi.
Per prima cosa, ti consigliamo quindi di raccogliere informazioni sulla compatibilità dello scarpone con l'attacco, rivolgendoti ad esempio al produttore o a un rivenditore specializzato.
Il valore Z dei miei normali attacchi da sci è valido anche per gli attacchi pin?
No, verifica sempre gli attacchi pin (senza certificazione ISO) anche tramite il dispositivo di regolazione degli attacchi del riveditore.
Negli attacchi pin senza certificazione ISO il valore Z della scala indicata spesso non corrisponde al valore reale.
Se la regolazione viene effettuata soltanto in base alla scala (senza verifica tramite macchinario regola attacchi), l'attacco potrebbe essere posizionato troppo in alto (o troppo in basso).
Questo aumenta il rischio di mancato sganciamento o sganciamento errato in caso di caduta.
Pertanto, fa' regolare i tuoi attacchi da sci alpinismo al valore Z corretto da un rivenditore autorizzato.
Gli attacchi da sci alpinismo sono un'alternativa più leggera ai normali attacchi da sci?
No, gli attacchi da sci alpinismo / pin non sono un'alternativa agli attacchi da sci.
Originariamente, gli attacchi pin furono inventati per risparmiare peso in salita, aumentando comfort e rapidità.
Non si tratta di un "attacco da sci semplificato"!
Soprattutto in condizioni estreme (freeride), gli attacchi pin possono sganciarsi in maniera errata, poiché di solito sono molto meno elastici rispetto agli attacchi da sci convenzionali.
Più lo sci è largo, più aumenta la probabilità che si verifichi uno sganciamento errato (maggiori forze di ribaltamento).
Pertanto, specifica come intendi utilizzare i tuoi attacchi da sci alpinismo. Per il freeriding, ti consigliamo di utilizzare attacchi a telaio. Se invece sei più interessato a un'ascesa rapida e leggera, gli attacchi pin sono la scelta migliore.
Quale livello di controllo in discesa posso aspettarmi da un attacco a pin?
Rispetto ai "normali" attacchi da sci alpino, gli attacchi pin classici offrono un minor controllo di discesa, a causa delle superfici di contatto ridotte e della conseguente limitazione della trasmissione di potenza.
Gli attacchi da sci alpinismo che presentano soltanto due pin nella zona del tallone come superfici di contatto e per la trasmissione della potenza offrono un controllo della discesa nettamente inferiore rispetto ai modelli con il classico "attacco a tallone".
Una cattiva trasmissione della potenza dallo scarpone allo sci riduce in maniera significativa il controllo di discesa.
Non riesco a impostare l’attacco in modalità camminata
Molto probabilmente c’è del ghiaccio tra l’attacco e lo sci. Piega più volte lo sci con le mani per rompere il ghiaccio.
Non riesco a impostare l’attacco in modalità sciata.
Metti lo sci in posizione verticale. Batti poi l’attacco contro lo sci per rimuovere la neve in eccesso. Usando il ginocchio, premi l’attacco contro lo sci e blocca la leva (vedi anche il video “Marker Tour F10 & F12”).
L’accessorio per la camminata si sblocca mentre cammini
La leva BC non era completamente abbassata. Quando richiudi l’attacco, assicurati che la fascia di gomma non si impigli tra la leva e lo sci.
Non riesco a chiudere la leva BC.
C’è ghiaccio o neve sotto la piastra della talloniera. Metti lo sci in posizione verticale. Piega quindi più volte la piastra con le mani per smuovere la neve.
Non riesco ad aprire la leva BC.
Probabilmente c’è del ghiaccio tra l’attacco e lo sci. Piega più volte lo sci con le mani per rompere il ghiaccio e rimuoverlo.
La piastra si piega sotto lo scarpone durante la camminata.
C’è ghiaccio o neve sotto la piastra. Sposta l’accessorio per la salita in una posizione più alta.
Che cosa devo fare se i miei ski-stopper non sono della dimensione giusta per i miei sci da freeride?
Se utilizzi sci larghi da polvere o da freeride, potresti avere bisogno di ski-stopper speciali più larghi. Come accessori per gli attacchi Marker sono disponibili ski-stopper da 85, 90, 110 e 136 mm. È molto importante avere ski-stopper che funzionano in modo adeguato, altrimenti i tuoi sci potrebbero trasformarsi in un’arma micidiale! Il tuo rivenditore autorizzato Marker può ordinare e montare per te ski-stopper più larghi. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
I freerider usano le interfacce?
Sostanzialmente, i freerider, a differenza di carver e agonisti, non usano le interfacce. Non sono necessarie, perché sia gli sci da jibber che quelli da big mountain hanno una sciancratura moderata. I jibber vogliono atterraggi stabili, quindi è meglio se gli sci non reagiscono con troppa sensibilità (ad esempio quando si atterra in pendenza). E poi è più facile afferrare i tuoi sci se non sei a 55 mm da terra.
Domande generali
Qual è lo sci Völkl adatto alle mie esigenze?
Ti raccomandiamo vivamente di affidarti a un rivenditore autorizzato: potrà aiutarti a trovare il modello e la taglia più adatti alle tue necessità. In base al tuo livello, alle condizioni e al terreno di sciata che preferisci, alla tua altezza e al tuo peso, ti potrà aiutare a trovare l’impostazione migliore. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Posso acquistare direttamente da voi?
Noi non abbiamo un canale di vendita diretto. Abbiamo però una vasta rete di rivenditori estremamente competenti, da noi formati per offrire ai nostri clienti il miglior servizio possibile. Con il nostro dealerfinder puoi individuare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Che differenze ci sono tra i prodotti che offrite?
Per confrontare meglio le caratteristiche dei diversi prodotti che offriamo, puoi usare lo strumento presente sul nostro sito. Vai alla pagina del prodotto e clicca sulle due frecce vicino a “Trova un rivenditore”. Fai lo stesso per il prodotto con cui lo vuoi confrontare.
Per farti consigliare al meglio rivolgiti anche al tuo rivenditore Völkl di zona. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
Posso diventare membro del test team di Völkl?
I nostri prodotti sono testati tutto l’anno dalla nostra squadra di ricerca e sviluppo e dal nostro test team. Collaboriamo costantemente con degli esperti per mantenere i nostri standard di qualità più alti possibile. Facci sapere se pensi di poter dare un contributo al nostro team contattandoci all’indirizzo marketing@mdvsports.com
Dove posso trovare i vostri adesivi?
Per le richieste di adesivi, ti preghiamo di contattare il tuo rivenditore di zona utilizzando il nostro dealerfinder o uno dei nostri rappresentanti locali nella tua nazione. In base al periodo dell’anno e alla disponibilità di adesivi, faremo del nostro meglio per soddisfare la tua richiesta!
Prodotti per lo sci & Set up
Qual è il modo corretto per riporre sci e attacchi durante l’estate?
Chiudi la talloniera e diminuisci il valore Z (valore DIN/ISO) del tuo attacco al minimo, così allevierai la tensione della molla. Attenzione: prima di ricominciare a sciare dovrai far regolare l’attacco da uno specialista! È anche una buona idea oliare leggermente l’attacco con uno spray per proteggerlo dalla corrosione. Il tuo rivenditore di zona saprà consigliarti al meglio e suggerirti i materiali necessari perché i tuoi attacchi Marker continuino a funzionare come nuovi. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
Quale lunghezza di sci è corretta per me?
Vi consigliamo di rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia. Potrà aiutarvi a trovare la lunghezza che più vi si addice.Trovare la taglia giusta non è sempre immediato, poiché dipende dal vostro livello di abilità: gli sciatori più bravi di solito preferiscono sci più lunghi rispetto a quelli di livello intermedio/iniziale. Inoltre la scelta varia anche dal modello, in quanto gli sci da freeride dovrebbero essere più lunghi rispetto, ad esempio, agli sci da slalom in pista. Come regola generale, la lunghezza corretta dello sci si trova tra il mento e la parte superiore della testa.
Come sono fatti gli sci?
Gli sci Völkl sono prodotti e sviluppati a Straubing, in Germania, da un personale estremamente qualificato. Potete fare una visita virtuale della fabbrica, oppure potete anche far far richiesta per una visita guidata nel nostro stabilimento di produzione contattando info@voelkl.de.
Come vengono affilati i bordi dalla fabbrica?
Tutte le lamine degli sci (compresi i modelli Junior Pro e i nuovi modelli Master dalla stagione 2021/22), ad eccezione del FIS Race e dei modelli Adult PRO, sono prodotte e affilate con i seguenti angoli standard: 1,4° di smusso di base, 87,6° di fianco.
Posso sciare con gli sci direttamente dopo l'acquisto?
Tutte le lamine degli sci (compresi i modelli Junior Pro e i nuovi modelli Master dalla stagione 2021/22), ad eccezione del FIS Race e dei modelli Adult PRO, sono prodotte e affilate con i seguenti angoli standard: 1,4° di smusso di base, 87,6° di fianco. Tuttavia, consigliamo di applicare la cera prima di sciare per ottenere le migliori prestazioni. Contattate il vostro rivenditore locale per avere i migliori consigli sulla sciolina in base alla vostra posizione. Inoltre, gli attacchi devono sempre essere montati e regolati da un tecnico certificato. Potete trovare il rivenditore più vicino a voi attraverso il nostro dealerfinder, che sarà in grado di assistervi.
Attacchi da sci
In che punto devo montare l’attacco sullo sci?
Su molti sci è indicata una linea che suggerisce la posizione del centro dello scarpone. È anche possibile montare l’attacco più vicino alla punta o alla coda dello sci. Se l’attacco è posizionato più vicino alla punta, sarà più facile curvare. Se è posizionato verso la coda, lo sci si comporterà più solidamente alle alte velocità. In ogni caso, dovrai recarti da un rivenditore autorizzato per farlo montare nel modo corretto. Con il nostro dealerfinder puoi individuare il rivenditore autorizzato più vicino a te.
Posso rimontare il mio attacco?
Certo, generalmente è possibile rimontare un attacco Marker. Però questa procedura andrà eseguita da un rivenditore autorizzato Marker per garantire il corretto montaggio e una funzione di sgancio idonea.
Ho uno scarpone GripWalk, è compatibile con qualunque attacco?
L’attacco deve essere compatibile con GripWalk. Gli attacchi compatibili con GripWalk sono riconoscibili dal logo GripWalk nella zona del puntale — gli attacchi con il logo sono già compatibili senza che siano necessarie regolazioni in altezza. Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con GripWalk visita il sito: https://www.grip-walk.com/
Potete mandarmi un modello per il montaggio individuale?
Purtroppo, per ragioni di sicurezza, non possiamo fornire ai nostri clienti istruzioni per il montaggio in autonomia. Comunque, se hai domande riguardo a montaggio e assemblaggio, ti raccomandiamo di rivolgerti al rivenditore presso il quale hai acquistato il tuo prodotto Marker. Se non riesci a contattarlo, ti preghiamo di rivolgerti al rivenditore Marker più vicino a te, che puoi trovare usando il nostro dealerfinder. Saprà come risolvere il tuo problema.
Ho un attacco GripWalk. Che cosa significa? Posso usarlo con uno scarpone che non è GripWalk?
Sì, puoi. Gli attacchi compatibili con GripWalk possono essere usati con suole da sci alpino standard (ISO 5355) e con suole GripWalk.
Come regolo la lunghezza della suola sul mio attacco?
Ti raccomandiamo di rivolgerti a un rivenditore Marker. Regolerà l’attacco e ti spiegherà come farlo se dovessero capitare altre occasioni in futuro. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore più vicino a te.
Come faccio a sapere qual è il valore di DIN corretto? Come regolo il valore di DIN sul mio attacco?
L’impostazione del valore di DIN varia in base a peso corporeo, altezza, età, livello dello sciatore e lunghezza della suola dello scarpone. Calcolare e regolare il valore di DIN corretto è responsabilità dei nostri rivenditori autorizzati. È inoltre necessario verificare/controllare il valore di sgancio impostato per mezzo di un’apparecchiatura apposita e, in base al risultato ottenuto, potrebbe essere necessario regolarlo nuovamente.
Quale attacco si adatta al mio sci?
Per i nostri sci Racetiger, Deacon e Flair montiamo attacchi Marker appositamente progettati. Per i nostri sci flat (Freeride, Freestyle, FIS-Racing e Touring) potete trovare gli "attacchi consigliati" sulla pagina del prodotto. Vi consigliamo inoltre di visitare il sito web Marker (https://www.marker.net/en/). Qui troverete molti attacchi che si adattano ai nostri sci. Inoltre, potete chiedere al vostro rivenditore locale, che potete trovare tramite il nostro Dealer Finder (https://www.voelkl.com/en/dealerfinder/).
Scarponi e attacchi sono tutti compatibili tra loro? Il mio scarpone è compatibile con un determinato attacco?
Tutti gli attacchi da sci alpino di Marker sono progettati per essere compatibili con scarponi certificati dalla norma ISO per lo sci alpino (ISO 5355). Tutti gli attacchi da sci-alpinismo con telaio di Marker sono a loro volta progettati per essere compatibili con scarponi certificati in base alla norma per lo sci alpino e a quella per lo sci-alpinismo (ISO 5355 e ISO 9523).
Garanzia & Contatto
A chi devo rivolgermi in caso di problemi con un prodotto o per presentare reclamo?
Per quanto riguarda la parte danneggiata, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale l’hai acquistata. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
I miei indumentiVölkl sono danneggiati. Dove posso farli riparare?
Sfortunatamente non produciamo più indumenti. Per questo motivo ti suggeriamo di contattare il rivenditore più vicino a te utilizzando il nostro dealerfinder. Se ha a disposizione delle parti di ricambio, sarà in grado di soddisfare la tua richiesta.
Vi ho mandato un prodotto rotto/difettoso in riparazione/manutenzione. Quanto tempo ci vorrà per riaverlo?
Diamo sempre la priorità alla soddisfazione dei nostri clienti e ai servizi pensati per loro, perché vogliamo che tu possa tornare il più presto possibile in montagna a divertirti. Purtroppo però il tempo di elaborazione di queste richieste varia in base al periodo dell’anno. Se ritieni che ci stiamo impiegando troppo tempo, ti preghiamo di contattare il nostro rappresentante nella tua nazione. Verificherà lo stato di avanzamento della tua richiesta.
Che cosa devo fare per far valere il mio diritto di garanzia?
Tutte le richieste soggette a garanzia sono gestite dai nostri rivenditori. Per questo motivo ti chiediamo di portare la tua attrezzatura dal tuo rivenditore Völkl di zona. Stabilirà se è un problema coperto da garanzia e gestirà il reso per te. Con il nostro dealerfinder puoi trovare il rivenditore più vicino a te.
Che cosa posso fare se si è spanata una vite?
Per le parti di ricambio, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale hai effettuato l’acquisto. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
Dove posso trovare informazioni sugli attacchi di Marker o dei suoi partner?
Per informazioni on-line dai un’occhiata sul sito Marker. Per il parere di un esperto, puoi chiedere l’assistenza del tuo rivenditore Marker autorizzato di zona. Con il nostro dealerfinder puoi trovare quello più vicino a te.
Dove posso trovare le parti di ricambio?
Per le parti di ricambio, per favore rivolgiti al rivenditore presso il quale hai effettuato l’acquisto. Se non ti è possibile contattarlo, ti chiediamo di metterti in contatto con il rivenditore più vicino a te usando il nostro dealerfinder, sarà in grado di assisterti nel modo più efficiente possibile. Nel caso in cui entrambe le possibilità suggerite non risolvano il tuo problema, per favore contatta il nostro rappresentante nella tua nazione. Faremo del nostro meglio per risponderti il più in fretta possibile.
Sponsorizzazione, cooperazione e comunità
È possibile venire sponsorizzati da Marker? Come?
Per le informazioni preliminari riguardo a una sponsorizzazione, rivolgiti al tuo rivenditore locale o a un nostro agente per capire se nella tua area c’è la possibilità di essere sponsorizzati. Se hai già ottenuto buoni risultati in diverse gare o hai già raccolto dei tuoi video, puoi contattare il rappresentante Völkl locale nella tua nazione.
Sono interessato/a a collaborare con voi. Chi devo contattare?
Per domande riguardo a pubblicità/richieste di collaborazione/informazioni di marketing o altro, per favore contatta il tuo rappresentante Völkl locale nella tua nazione.
Con chi posso condividere i miei contenuti sullo sci?
Puoi condividere le tue esperienze sciistiche con il tag @voelklskis su Instagram o spedendoci le foto con un messaggio su Facebook. Vedere i nostri clienti che si divertono e si godono i nostri prodotti è ciò che ci spinge a continuare a migliorare!
Domande per bambini
Ha senso che bambini e ragazzi sciino con un’interfaccia?
I vantaggi che i giovani traggono dallo sciare con un’interfaccia sono gli stessi che per gli adulti. Però, considerato il loro sviluppo biologico, è più importante che utilizzino un sistema leggero e regolabile per giovani in crescita. Per queste esigenze specifiche abbiamo sviluppato il sistema JUNIOR SPEED TUNE. I vantaggi di questo sistema sono:
- Leggerezza e regolabilità
- Attacco sempre centrato sullo sci
- Si flette liberamente, quindi lo sci mantiene la sua forma naturale
Domande sulla razza
Gli sciatori agonisti usano le interfacce?
Gli atleti di Coppa del Mondo, di Coppa Europa e F.I.S. cercano di aumentare l’effetto leva esercitato sullo sci. Ma, per la sicurezza degli atleti, la F.I.S. ha stabilito delle altezze massime permesse (vedi sotto). I vantaggi delle interfacce da gara come la PISTON CONTROL SL o la GS INTERFACE sono: - Attenuazione di colpi e vibrazioni: lo sci può scorrere più velocemente.
- Vi è una minor probabilità che lo scarpone tocchi il terreno e che lo sciatore perda il controllo.
- Maggior controllo degli spigoli per curve precise ad alta velocità.
- Miglior effetto leva: miglior pressione sugli spigoli per i pendii ghiacciati.
- Lo sci si flette liberamente
Quali sono le altezze stabilite dai regolamenti F.I.S.?
Regolamento FIS per l'altezza (sci + piastra + attacchi): bambini max. 50 mm. Junior (dai 15 anni in su) / Adulto max. 55 mm.
Domande sui tour
Gli inserti pin degli scarponi da sci alpinismo sono tutti standardizzati?
No, gli inserti pin degli scarponi da sci alpinismo non sono standardizzati, pertanto ogni produttore può creare il proprio tipo di inserto (forma / materiale / posizione sullo scarpone).
L'unica norma in materia di scarponi da sci alpinismo è la DIN ISO 9523, che stabilisce la forma e le dimensioni della suola e la superficie di contatto con l'attacco. Non esistono normative riguardanti le specifiche per gli inserti pin degli scarponi.
(p. es. per le superfici di contatto dei "normali" attacchi da sci, ovvero forma e dimensioni. Gli inserti pin dello scarpone non vengono presi in considerazione né da questa norma né da nessun'altra.)
• Ogni produttore di scarponi può progettare gli inserti pin in base alla propria discrezione (e quindi realizzarli come desidera.)
• Alcuni produttori offrono ottimi inserti pin (materiale, taglio, posizione), altri meno.
Gli inserti pin di scarsa qualità presentano valori di sgancio altamente variabili, un'elevata usura degli inserti per pin nello scarpone e una maggiore difficoltà in salita.
Pertanto, segui i consigli del tuo rivenditore di scarponi di fiducia.
La cosa più importante è la leggerezza?! A cosa devo prestare attenzione nella scelta del materiale degli scarponi?
Per molte persone, il fattore decisivo nell'acquisto di un nuovo paio di scarponi da sci alpinismo è la leggerezza. Gli scarponi estremamente leggeri offrono ottime prestazioni in salita. Tuttavia, questo tipo di scarponi sono spesso anche più soffici e pertanto non presentano la rigidità ottimale per una buona trasmissione di potenza dal piede alla punta dello sci in discesa.
Un'indicazione approssimativa della stabilità dello scarpone da sci alpinismo è data dal numero delle leve: più sono numerose, più lo scarpone è stabile. Ad esempio, gli scarponi da competizione hanno un numero di leve ridoto (una o due), per pesare meno. Al contrario, gli scarponi da freeride hanno spesso quattro leve. Tre leve sono un ottimo compromesso tra i due modelli.
Occorre sapere che, in determinate situazioni, uno scarpone troppo morbido può causare uno sganciamento errato o poco preciso.
Pertanto, prima di effettuare l'acquisto, rifletti sull'uso che farai dei tuoi scarponi.
A cosa devo prestare attenzione durante il mio primo skitour?
Per prima cosa, acquisisci dimestichezza con l'attrezzatura facendo pratica in un luogo sicuro e familiare.
Regolazione dell'attacco in assetto di salita, regolazione delle diverse modalità di camminata (variante 0 gradi e sistema di aiuto alla salita), regolazione dell'assetto di discesa, opzioni di bloccaggio della punta tramite attacchi pin, esercitarsi all'inserimento e allo sgancio dell'attacco.
(leva anteriore, leva posteriore, leva su, leva giù, torsione della leva…. )
L'utilizzo degli attacchi da sci alpinismo richiede allenamento e conoscenze tecniche di base. Possono verificarsi diversi errori che impediscono all'attacco di sganciarsi in caso di caduta.
Gli attacchi pin sono molto meno comodi da inserire rispetto ai normali attacchi da sci.
Si consiglia agli utenti inesperti di osservare attentamente l'attrezzatura prima di iniziare il loro primo skitour.
Un impiego non sicuro dell'attrezzatura o condizioni non ottimali (ghiaccio / forti pendenze / vento / oscurità ecc.) possono facilmente mettere in difficoltà gli utenti poco esperti.
Pertanto, prima di iniziare lo skitour, acquisisci dimestichezza con la tua attrezzatura e le sue modalità di funzionamento. Allenati su terreni semplici. Non iniziare mai l'attività sportiva da solo e nei primi tempi fatti accompagnare da uno sciatore esperto.
Gli scarponi da sci alpinismo sono tutti compatibili con qualsiasi tipo di attacco pin?
No, gli scarponi da sci alpinismo non sono tutti compatibili con qualsiasi tipo di attacco pin.
La norma DIN ISO 9523 in materia di scarponi per sci alpinismo e la DIN ISO 13992 sugli attacchi da sci alpinismo garantiscono che gli scarponi da sci alpinismo e gli attacchi conformi alle rispettive norme siano sempre compatibili tra loro.
Tuttavia, non sempre i produttori di scarponi e i produttori di attacchi da sci alpinismo si attengono a queste norme. Il motivo è che preferiscono seguire le proprie idee in materia di peso, design, realizzazione o altre caratteristiche esclusive che l'applicazione della norma non permette di ottenere.
Pertanto, non tutti gli scarponi da sci alpinismo sono compatibili con un qualsiasi tipo di attacco.
Questo causa spesso confusione in negozio e può portare alla scelta e all'utilizzo di combinazioni errate di scarponi e attacchi.
Per prima cosa, ti consigliamo quindi di raccogliere informazioni sulla compatibilità dello scarpone con l'attacco, rivolgendoti ad esempio al produttore o a un rivenditore specializzato.
Il valore Z dei miei normali attacchi da sci è valido anche per gli attacchi pin?
No, verifica sempre gli attacchi pin (senza certificazione ISO) anche tramite il dispositivo di regolazione degli attacchi del riveditore.
Negli attacchi pin senza certificazione ISO il valore Z della scala indicata spesso non corrisponde al valore reale.
Se la regolazione viene effettuata soltanto in base alla scala (senza verifica tramite macchinario regola attacchi), l'attacco potrebbe essere posizionato troppo in alto (o troppo in basso).
Questo aumenta il rischio di mancato sganciamento o sganciamento errato in caso di caduta.
Pertanto, fa' regolare i tuoi attacchi da sci alpinismo al valore Z corretto da un rivenditore autorizzato.
Gli attacchi da sci alpinismo sono un'alternativa più leggera ai normali attacchi da sci?
No, gli attacchi da sci alpinismo / pin non sono un'alternativa agli attacchi da sci.
Originariamente, gli attacchi pin furono inventati per risparmiare peso in salita, aumentando comfort e rapidità.
Non si tratta di un "attacco da sci semplificato"!
Soprattutto in condizioni estreme (freeride), gli attacchi pin possono sganciarsi in maniera errata, poiché di solito sono molto meno elastici rispetto agli attacchi da sci convenzionali.
Più lo sci è largo, più aumenta la probabilità che si verifichi uno sganciamento errato (maggiori forze di ribaltamento).
Pertanto, specifica come intendi utilizzare i tuoi attacchi da sci alpinismo. Per il freeriding, ti consigliamo di utilizzare attacchi a telaio. Se invece sei più interessato a un'ascesa rapida e leggera, gli attacchi pin sono la scelta migliore.
Quale livello di controllo in discesa posso aspettarmi da un attacco a pin?
Rispetto ai "normali" attacchi da sci alpino, gli attacchi pin classici offrono un minor controllo di discesa, a causa delle superfici di contatto ridotte e della conseguente limitazione della trasmissione di potenza.
Gli attacchi da sci alpinismo che presentano soltanto due pin nella zona del tallone come superfici di contatto e per la trasmissione della potenza offrono un controllo della discesa nettamente inferiore rispetto ai modelli con il classico "attacco a tallone".
Una cattiva trasmissione della potenza dallo scarpone allo sci riduce in maniera significativa il controllo di discesa.
DOMANDE SPECIFICHE SUI PRODOTTI IN TOUR
Non riesco a impostare l’attacco in modalità camminata
Molto probabilmente c’è del ghiaccio tra l’attacco e lo sci. Piega più volte lo sci con le mani per rompere il ghiaccio.
Non riesco a impostare l’attacco in modalità sciata.
Metti lo sci in posizione verticale. Batti poi l’attacco contro lo sci per rimuovere la neve in eccesso. Usando il ginocchio, premi l’attacco contro lo sci e blocca la leva (vedi anche il video “Marker Tour F10 & F12”).
L’accessorio per la camminata si sblocca mentre cammini
La leva BC non era completamente abbassata. Quando richiudi l’attacco, assicurati che la fascia di gomma non si impigli tra la leva e lo sci.
Non riesco a chiudere la leva BC.
C’è ghiaccio o neve sotto la piastra della talloniera. Metti lo sci in posizione verticale. Piega quindi più volte la piastra con le mani per smuovere la neve.
Non riesco ad aprire la leva BC.
Probabilmente c’è del ghiaccio tra l’attacco e lo sci. Piega più volte lo sci con le mani per rompere il ghiaccio e rimuoverlo.
La piastra si piega sotto lo scarpone durante la camminata.
C’è ghiaccio o neve sotto la piastra. Sposta l’accessorio per la salita in una posizione più alta.
Domande sul freeride
Che cosa devo fare se i miei ski-stopper non sono della dimensione giusta per i miei sci da freeride?
Se utilizzi sci larghi da polvere o da freeride, potresti avere bisogno di ski-stopper speciali più larghi. Come accessori per gli attacchi Marker sono disponibili ski-stopper da 85, 90, 110 e 136 mm. È molto importante avere ski-stopper che funzionano in modo adeguato, altrimenti i tuoi sci potrebbero trasformarsi in un’arma micidiale! Il tuo rivenditore autorizzato Marker può ordinare e montare per te ski-stopper più larghi. Lo puoi trovare utilizzando il nostro dealerfinder.
I freerider usano le interfacce?
Sostanzialmente, i freerider, a differenza di carver e agonisti, non usano le interfacce. Non sono necessarie, perché sia gli sci da jibber che quelli da big mountain hanno una sciancratura moderata. I jibber vogliono atterraggi stabili, quindi è meglio se gli sci non reagiscono con troppa sensibilità (ad esempio quando si atterra in pendenza). E poi è più facile afferrare i tuoi sci se non sei a 55 mm da terra.